⚡ Impianto elettrico: vecchio o sicuro?
Molte case hanno impianti risalenti agli anni ’80 o ’90, quando le normative erano meno stringenti e le esigenze tecnologiche molto più basse.
Un impianto a norma nel 2025 è progettato per garantire sicurezza, efficienza e comfort.
Ecco un confronto diretto.
🔍 Impianto vecchio (30+ anni)
- Manca il salvavita (interruttore differenziale)
- Nessuna linea dedicata per elettrodomestici energivori
- Prese e interruttori ingialliti, instabili o con falso contatto
- Cavi invecchiati o deteriorati
- Nessuna messa a terra certificata
- Assenza di Dichiarazione di Conformità
➡️ Rischi: scosse, incendi, blackout, impossibilità di assicurare o vendere l’immobile.
✅ Impianto a norma (2025)
- Differenziale e magnetotermici selettivi
- Cavi a norma CEI in guaina o corrugato
- Linee sezionate (cucina, bagno, luci, prese)
- Messa a terra con picchetto e corda rame
- Prese sicure, moderne, in numero adeguato
- Certificazione Di.Co. con progetto impianto
➡️ Vantaggi: sicurezza, possibilità di ampliamento, gestione smart, valore immobiliare.
🧰 D.A.S. Impianti verifica, aggiorna e certifica
Non sai se il tuo impianto è a norma?
Fabio Dasini effettua un check gratuito, valuta ogni singolo punto e propone un piano di adeguamento graduale.
📍 Attivi in tutto il Delta del Po e provincia di Rovigo
🌐 www.dasimpianti.it/impianti-a-norma